Il sequestro del conto corrente della società è illegittimo se la stessa è estranea al reato tributario e questo è stato commesso dal legale rappresentante.
sottrazione
La struttura bifasica del delitto di dichiarazione fraudolenta
L’orientamento giurisprudenziale oggi prevalente ricostruisce il reato di cui all’art. 2 d.lgs. 74/2000 secondo una struttura bifasica. Secondo tale interpretazione il fatto che costituisce il delitto si divide in due differenti momenti. Il primo si concretizza nella condotta propedeutica di acquisire fatture per operazioni inesistenti, si tratta di un antefatto penalmente irrilevante, esclusivamente prodromico alla […]
Reato di sottrazione fraudolenta: anche un bonifico può integrarlo
La recente interpretazione della Corte di Cassazione (sent. n. 166886, sez. III pen.) ha stabilito che il reato di sottrazione fraudolenta può essere integrato attraverso qualsiasi pagamento tracciabile e ricostruibile, e quindi anche mediante un bonifico.