Illegittimo il sequestro del conto corrente societario
Il sequestro del conto corrente della società è illegittimo se la stessa è estranea al reato tributario e questo è stato commesso dal legale rappresentante.
Il sequestro del conto corrente della società è illegittimo se la stessa è estranea al reato tributario e questo è stato commesso dal legale rappresentante.
L’orientamento giurisprudenziale oggi prevalente ricostruisce il reato di cui all’art. 2 d.lgs. 74/2000 secondo una struttura bifasica. Secondo tale interpretazione il fatto che costituisce il delitto si divide in due differenti momenti. Il primo si concretizza nella condotta propedeutica di acquisire fatture per operazioni inesistenti, si tratta di un antefatto penalmente irrilevante, esclusivamente prodromico alla […]
Per le società rispondono i rappresentanti legali (amministratori delegati, presidenti del CDA) e coloro che sono muniti di specifiche deleghe per l’espletamento delle loro mansioni (institori).