E’ la fattispecie delittuosa prevista dall’articolo 2 del DLgs n 74/2000. Si commette quando un soggetto, al fine di evadere le imposte sui redditi o sull’IVA, si avvale di fatture per operazioni inesistenti. Tale reato si integra con l’inclusione di elementi passivi fittizi derivanti da fatture false non soltanto nelle dichiarazioni annuali ma in qualunque dichiarazione.
IVA
La Polizia Tributaria
Gli uffici preposti al controllo della posizione fiscale sono L’Agenzia delle Entrate e la Guardia di finanza. Tali organi esercitano poteri finalizzati ad accertare le violazioni tributarie e a applicare le conseguenti sanzioni in materia tributaria.
Quando gli illeciti tributari possono comportare sanzioni penali?
In ambito tributario le sanzioni penali si attuano solo al verificarsi di alcuni comportamenti commessi dal contribuente. Possono consistere nell’emissione di fatture false, per costi inesistenti al fine di fruire di agevolazioni di imposta o per abbattere il reddito imponibile IRPEF, IRES, o IVA. Oppure, ancora l’omesso versamento di imposte sui redditi, IVA o ritenute […]
Pagamento del debito tributario
Perché è fondamentale la gestione del contenzioso sin dall’avviso di accertamento
In materia di reati tributari, il pagamento integrale del debito tributario, anche mediante ravvedimento operoso può portare, in alcuni casi alla non punibilità.