Illegittimo il sequestro del conto corrente societario
Il sequestro del conto corrente della società è illegittimo se la stessa è estranea al reato tributario e questo è stato commesso dal legale rappresentante.
Il sequestro del conto corrente della società è illegittimo se la stessa è estranea al reato tributario e questo è stato commesso dal legale rappresentante.
In ambito tributario le sanzioni penali si attuano solo al verificarsi di alcuni comportamenti commessi dal contribuente. Possono consistere nell’emissione di fatture false, per costi inesistenti al fine di fruire di agevolazioni di imposta o per abbattere il reddito imponibile IRPEF, IRES, o IVA. Oppure, ancora l’omesso versamento di imposte sui redditi, IVA o ritenute […]
In materia di reati tributari, il pagamento integrale del debito tributario, anche mediante ravvedimento operoso può portare, in alcuni casi alla non punibilità.
Per i delitti di dichiarazione fraudolenta, infedele o omessa (articoli 2, 3, 4 e 5 d.lgs. 74/2000) non sempre il pagamento del debito tributario comporta la non punibilità. Infatti, solo se avviene entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta successivo il reato non è punibile.