debito

Reato dichiarativo nella società di persone

Affinché sussista il reato dichiarativo nella società di persone è necessario fare riferimento a quanto evaso dai singoli soci. Così ha stabilito la Cassazione nella recente sentenza dello scorso 16 settembre nella quale afferma altresì che “Il risultato di esercizio deve essere calcolato secondo la quoto di partecipazione”.    

La struttura bifasica del delitto di dichiarazione fraudolenta

L’orientamento giurisprudenziale oggi prevalente ricostruisce il reato di cui all’art. 2 d.lgs. 74/2000 secondo una struttura bifasica. Secondo tale interpretazione il fatto che costituisce il delitto si divide in due differenti momenti. Il primo si concretizza nella condotta propedeutica di acquisire fatture per operazioni inesistenti, si tratta di un antefatto penalmente irrilevante, esclusivamente prodromico alla […]

Confisca anche se il reato è prescritto

Attraverso la recente sentenza n. 20793/2021 la Corte di Cassazione ha stabilito il seguente rigoroso principio: il proscioglimento per l’intervenuta prescrizione dell’illecito non impedisce la confisca del profitto del reato tributario. Non rileva, neppure, la forma con cui è stata predisposta la misura che può essere stata adottata anche per equivalente. Si tratta di un’interpretazione rivoluzionaria […]

Torna su